Inserimenti lavorativi
Sezione inserimenti lavorativi nelle imprese private
INSERIMENTI LAVORATIVI NELLE IMPRESE
Onyvà Cooperativa Sociale supporta le imprese private che vogliono attivare progetti di inserimento lavorativo di lavoratori con disabilità, offrendo percorsi basati su un approccio integrato, capace di valorizzare la complementarietà reciproca tra le funzioni sociali e terapeutiche espresse dai diversi enti coinvolti.

NORMATIVA REGIONALE
L’art. 22 della Legge regionale 17/2005 regolamenta la forma d’inserimento lavorativo prevista dall’art. 14 del d.lgs. 276/2003, prevedendo la stipula di convenzioni finalizzate a programmi di inserimento nelle cooperative sociali di persone con disabilità e condizioni di fragilità, che riscontrano maggiori difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro.
In base alla normativa regionale è possibile siglare una convenzione con la quale l’azienda in obbligo di assunzione L. 68/99 può esternalizzare commesse e servizi alla cooperativa sociale, che a sua volta si impegna ad assumere persone “svantaggiate” in sostituzione dell’impresa, in base al valore della commessa. I lavoratori con disabilità assunti dalla cooperativa possono essere computati dall’impresa ai fini dell’adempimento degli obblighi di assunzione previsti dalla Legge 68/99.
FASI DI LAVORO
L’approccio di Onyvà per la gestione delle commesse esternalizzate si esprime in sei fasi:
- analisi del fabbisogno del cliente,
- verifica dei servizi erogabili,
- selezione dei profili adeguati all’inserimento,
- piano di avvio di progetto,
- attivazione del servizio,
- accompagnamento all’inserimento e verifiche periodiche.
GESTIONE DEL SERVIZIO
Lungo tutto il percorso e nelle singole fasi Onyvà garantisce il monitoraggio e il supporto dei propri tecnici e tutor che intervengono in caso di necessità o di ridefinizione del servizio, per garantire da un lato l’adeguata formazione del personale assunto, dall’altra la qualità del servizio fornito. Una delle caratteristiche vincenti del nostro approccio è la possibilità di sfruttare anche formule di prestazione di servizio in modalità remota e di lavoro agile.